Descrizione
ll Comune di Palù del Fersina è beneficiario del Programma di Sviluppo Rurale, ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo (FEASR) attraverso il quale la Provincia Autonoma di Trento realizzerà dal 2014 al 2020 interventi che orientano lo sviluppo della Trentino secondo le finalità delle politiche comunitarie e dei fabbisogni del contesto territoriale.
I progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale del Comune di Palù del Fersina sono i seguenti:
Misura PSR/Focus Area | Progetto | Obiettivi | Finanziamento |
Operazione 4.3.2 – Viabilità forestale –Focus Area 2A Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività | Adeguamento viabilità forestale - loc. Stocker | L’intervento contribuisce a raggiungere gli obiettivi previsti di "adeguamento della viabilità forestale esistente e classificata, che porti ad un significativo miglioramento dell’intera strada sia in termini di sicurezza del transito che di tempi di percorrenza dei mezzi" | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 234.985,98, di cui Euro 93.666,00 finanziati grazie all'operazione 4.3.2 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 40.257,65; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 37.385,85; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 16.022,50). |
Operazione 19.2.1 – Attuazione degli interventi nell’ambito della strategia SLTP codice azione 7.5 –Interventi di riqualificazione delle infrastrutture turistiche | Riqualificazione edificio accessorio alla miniera-museo Graub va Hardimbl | Ampliamento dell’edificio biglietteria con locale accoglimento per le visite guidate con l’allestimento di punto informativo. Il sito rientra in un percorso museale didattico che ha inizio dal museo S. Pergmandhaus collocato al centro del paese di Palù e che si conclude con le visite alla miniera-museo Graub va Hardimbl. Il locale diventerà punto di accoglienza e di partenza per le visite alla miniera nonché spazio in cui si potranno attivare attività didattiche e culturali in uno spazio protetto. | Agevolazione concessa in forma di contributo in conto capitale. Livelli agevolativo sulla spesa ammessa pari all’80% per ed equivalente a 40.000,00 €uro come da Modello autorizzativo Commissione Leader n. 31 del 11 Luglio 2018. |
Operazione 19.2.1 – Attuazione degli interventi nell’ambito della strategia SLTP codice azione 7.6 –Tutela e riqualificazione del patrimonio storico e culturale del territorio. Bando Gal Trentino orientale di cui alla delibera n. 82 del 15 maggio 2019 | Progetto di ampliamento percorso in miniera-museo Gruab va Hardimbl p.f. 2090 CC Palù del Fersina | Il progetto ha previsto un’illuminazione specifica nonché l’installazione di alcuni luoghi dove si possono osservare elementi caratteristici dell’attività mineraria. Cuore del progetto è la realizzazione della passerella sospesa sopra l’acqua. Il progetto ha previsto la riproposizione dello schema costruttivo originario, realizzato in legno. Il progetto ha previsto la ricostruzione in acciaio corten, con il colore che si mimetizza all’interno della miniera. Il progetto ha previsto inoltre la posa di una serie di faretti ad immersione e una serie posati sopra la passerella per illuminare il percorso e la volta. L’intero progetto ha previsto l’allestimento di quattro momenti particolari all’interno della miniera. | Agevolazione concessa in forma di contributo in conto capitale. Livelli agevolativo sulla spesa ammessa pari all’80% ed equivalente a 79.688,88 €uro come da deliberazione del Consiglio direttivo GAL Trentino orientale n. 178 del |